Gioielli | Orecchini |
---|---|
Collezioni | Chic |
Colori | rosso |
Materiali | corallo, diamanti, oro bianco 18 kt |
Orecchini Chic Medi con sfere in Corallo Rosso
L’eleganza senza tempo della collezione Chic illumina ogni momento speciale. In questi pendenti, lo scintillio del diamante centrale lega finemente le due sfere di corallo rosso.
Dettagli
Essendo un prodotto fatto a mano le caratteristiche sotto indicate possono subire leggere variazioni.
- Colore: Rosso
- Lunghezza: 5,5 cm
- Materiali: Corallo del Mediterraneo “Corallium Rubrum”, oro bianco 18 Kt e diamantini
- Collezione: Chic
1,750.00 €
In stock
Materiali
CORALLO DEL MEDITERRANEO: “CORALLIUM RUBRUM”
Secondo la leggenda, il corallo nasce dal sangue della decapitata Medusa, che tinse e pietrificò le alghe sulle quali Perseo aveva appoggiato la sua testa, trasformandole in corallo. La scienza ci offre però un’altra versione: il corallo è la secrezione calcarea prodotta da comunità di piccoli polpi, con funzione protettiva e di sostegno. Le secrezioni, fondendosi tra loro, danno origine a colonie.
In gioielleria, i coralli più apprezzati per il loro valore e la loro bellezza sono quelli provenienti dal Mediterraneo e dal Pacifico.
Il corallo diffuso nel Mar Mediterraneo è il Corallium Rubrum. esso È caratterizzato da rami compatti di piccole dimensioni e da un colore uniforme che va da rosso scuro al rosso-arancione. Un’eccezione è rappresentata dal corallo di Sciacca, di origine vulcanica, la cui colorazione varia dall’arancio intenso al color rosa salmone.
ORO 18 Kt
L’oro puro, così come è offerto dalla natura, risulta essere un materiale malleabile. Per essere dunque utilizzato in gioielleria, necessita di essere integrato con altre leghe. È in base alla composizione di queste ultime che l’oro può assumere differenti colorazioni: nell’oro giallo vengono utilizzate leghe aggiuntive come il rame, lo zinco e l’argento; nell’oro bianco, invece, le leghe usate sono il rame (in quantità ridotta rispetto all’oro giallo) e il palladio.
DIAMANTE
Dal greco Adamas, inconquistabile, il nome diamante si riferisce alla durezza di questa preziosa gemma. Il diamante è una forma di carbonio cristallizzato che si è formato nel corso di milioni di anni sotto la superficie terrestre; per cristallizzarsi, infatti, necessita di una temperatura e pressione elevatissima.
Il diamante è da sempre simbolo dell’amore: ad inaugurare questa tradizione fu l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, il quale nel XV secolo regalò un anello di diamanti per il fidanzamento alla sua amata Maria di Borgogna.